Stress scolastico: mini guida per studenti e genitori per affrontare ansia e pressioni


Autrice: Marinella Fanchini, educatrice e tutor ADHD


La scuola è una parte fondamentale della vita dei bambini e degli adolescenti, ma può anche essere fonte di stress e ansia, soprattutto quando si affrontano carichi di lavoro intensi, pressioni sociali e aspettative elevate. Al Centro Educativo Gnomi e Folletti, ci dedichiamo ad aiutare gli studenti a superare queste sfide, fornendo supporto e strategie efficaci per gestire lo stress scolastico. "La nostra missione è fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà e far emergere il loro pieno potenziale," afferma Marinella Fanchini, fondatrice del Centro ed educatrice con anni di esperienza nel sostegno agli studenti.

Individuare le cause dello stress scolastico


Prima di affrontare lo stress, è essenziale capire da dove proviene. Numerosi studi dimostrano che la maggior parte degli studenti italiani vive episodi di stress legati alla scuola. Secondo i dati, il 75% degli studenti dichiara di provare "sempre" o "spesso" stress scolastico. Le cause possono essere molteplici: un carico di lavoro eccessivo, aspettative elevate da parte degli insegnanti o dei genitori e la competizione accademica.


"Spesso i genitori non riconoscono immediatamente i segnali dello stress scolastico," spiega Marinella Fanchini. "Oltre ai sintomi fisici come mal di testa o dolori addominali, i bambini possono mostrare cambiamenti nel comportamento, come irritabilità o isolamento. Riconoscere questi segnali è il primo passo per intervenire efficacemente."


Il 44% degli studenti si sente inadeguato e insicuro a causa dell'ipercompetizione a scuola, il che porta molti a provare ansia e a sviluppare una visione negativa del proprio percorso scolastico. Questo stress può manifestarsi con sintomi fisici e comportamentali, segnali che i genitori devono imparare a riconoscere.


Un'altra causa importante di stress è il carico di lavoro a casa. Il 50% degli studenti afferma che vivrebbe la scuola con meno stress se ci fosse un carico di studio ridotto a casa. Troppi compiti e poco tempo per riposarsi o dedicarsi ad altre attività possono rapidamente portare all'esaurimento mentale.



Tecniche per gli studenti: come ridurre lo stress scolastico


Per gli studenti, esistono diverse strategie pratiche per ridurre lo stress legato alla scuola. Ecco alcune tecniche che possono fare la differenza:


1. Pianificazione e gestione del tempo

Organizzare lo studio in modo efficiente aiuta a evitare accumuli di lavoro prima di verifiche o esami. Creare un calendario delle attività scolastiche e suddividere il carico di lavoro in piccole sessioni giornaliere è un ottimo modo per gestire il tempo. "Insegniamo ai nostri studenti a pianificare lo studio suddividendo gli argomenti in piccoli obiettivi giornalieri," spiega Marinella Fanchini. "Questo metodo non solo evita il sovraccarico di informazioni, ma aumenta la fiducia in stessi man mano che si raggiungono i piccoli traguardi."


2. Tecniche di rilassamento 

Includere nella routine quotidiana esercizi di rilassamento, come la respirazione profonda o brevi sessioni di meditazione guidata, può essere estremamente utile. Ad esempio, dedicare cinque minuti al giorno a esercizi di respirazione può aiutare a calmare la mente e migliorare la concentrazione.


3. Pause regolari durante lo studio

Fare pause durante le sessioni di studio aiuta a evitare la stanchezza mentale. Una breve pausa ogni 45 minuti di studio può migliorare la concentrazione e ridurre la tensione, permettendo agli studenti di essere più efficaci nel lungo termine.


4. Attività fisica

Non bisogna sottovalutare l'importanza dell'esercizio fisico. L'attività fisica regolare, come una passeggiata all'aria aperta o uno sport di squadra, è associata a una riduzione significativa dello stress, poiché permette di liberare endorfine e scaricare le tensioni accumulate durante la giornata scolastica.



Il ruolo dei genitori: come supportare i propri figli


I genitori giocano un ruolo cruciale nel supportare i propri figli nella gestione dello stress scolastico. Creare un ambiente familiare sicuro e accogliente è fondamentale per aiutare i bambini a esprimere le loro preoccupazioni e trovare soluzioni insieme. "Un dialogo aperto e privo di giudizio tra genitori e figli è essenziale per ridurre lo stress scolastico," sostiene Marinella Fanchini.


Ecco alcuni consigli per i genitori:


1. Ascolto attivo

Praticare l’ascolto attivo significa dedicare del tempo ogni giorno per parlare con i figli delle loro esperienze scolastiche, ponendo domande aperte e mostrando empatia senza interrompere o giudicare. Questo aiuta a creare un ambiente in cui lo studente si sente libero di esprimere le proprie preoccupazioni.


2. Routine stabili

Le routine offrono ai bambini una sensazione di sicurezza e stabilità. Stabilire orari fissi per lo studio, i pasti e il riposo aiuta a gestire lo stress scolastico. Ad esempio, creare un calendario settimanale visibile in casa può aiutare i figli a sapere cosa aspettarsi e a organizzare meglio il loro tempo.


3. Supporto emotivo

 Invece di focalizzarsi esclusivamente sui risultati accademici, incoraggiate i vostri figli a fare del loro meglio senza la pressione di dover eccellere sempre. **"Evitare la pressione eccessiva può aiutare a ridurre l'ansia da prestazione,"** dice **Marinella Fanchini**, **"specialmente durante i periodi critici come il passaggio tra cicli scolastici."**



Affrontare gli esami e le verifiche senza stress


Gli esami e le verifiche sono momenti critici che spesso generano ansia tra gli studenti. Per ridurre lo stress in questi momenti, è fondamentale che i ragazzi imparino a prepararsi in modo efficace.


Ecco alcune tecniche utili:


1. Organizzare un piano di studio personalizzato

Creare un piano di studio specifico per ogni esame, identificando le aree che richiedono maggiore attenzione. Questo permette di concentrarsi sugli argomenti più impegnativi e di sentirsi più preparati.


2. Simulare condizioni d’esame

Prepararsi agli esami simulando le condizioni di verifica reale, ad esempio svolgendo prove a tempo o esercitazioni pratiche. "Al Centro Educativo, incoraggiamo gli studenti a simulare le verifiche per aiutarli a familiarizzare con il formato e sentirsi più sicuri," spiega Marinella Fanchini.


3. Gestione dell’ansia

L'ansia da esame colpisce molti studenti. Circa il 30% degli studenti manifesta sintomi clinici di ansia legati all'ambiente scolastico, rendendo indispensabile intervenire con strategie di gestione delle emozioni. Tecniche come la respirazione controllata o esercizi di visualizzazione possono essere utili per mantenere la calma durante le prove.



Promuovere il benessere emotivo durante l'anno scolastico


È importante che gli studenti coltivino il loro benessere emotivo durante tutto l’anno scolastico, non solo nei momenti di maggiore pressione. "Al Centro, promuoviamo attività che rafforzano la fiducia in stessi e favoriscono la socializzazione," spiega Marinella Fanchini, sottolineando come le relazioni sociali possano ridurre lo stress.


Ecco alcuni suggerimenti:

  • Incentivare le attività extracurriculari: partecipare ad attività come sport, musica o arte può aiutare gli studenti a sviluppare nuove abilità e a socializzare in un ambiente diverso da quello scolastico.
  • Favorire relazioni positive: le interazioni positive con compagni e insegnanti possono ridurre significativamente lo stress percepito. Incoraggiate i vostri figli a coltivare amicizie sane e a partecipare a gruppi o club che rispecchiano i loro interessi.
  • Promuovere l’autostima: aiutate i vostri figli a riconoscere i loro successi, anche piccoli, e a sviluppare una visione positiva di sé stessi. Questo può ridurre l'ansia da prestazione e aumentare la resilienza di fronte alle sfide scolastiche.


Conclusione

La gestione dello stress scolastico richiede uno sforzo congiunto tra genitori e figli. Applicando le giuste tecniche, organizzando il tempo in modo efficace e mantenendo un dialogo aperto, è possibile ridurre significativamente il livello di stress degli studenti, migliorare le loro performance scolastiche e favorire il loro benessere emotivo a lungo termine. "Al Centro Educativo Gnomi e Folletti, siamo sempre disponibili a lavorare a stretto contatto con le famiglie per creare percorsi personalizzati che riducano lo stress e promuovano il successo scolastico," conclude Marinella Fanchini.


Se pensate che vostro figlio possa beneficiare di un supporto aggiuntivo, non esitate a contattarci. Siamo qui per aiutare ogni studente a raggiungere il suo pieno potenziale in un ambiente sereno e positivo.


Ripetizioni a Borgomanero: contattaci 

Sarà un piacere fornirti tutte le informazioni necessarie

Contattaci su WhatsApp

Chat su WhatsApp
Italia

Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla privacy.