La Token Economy: uno strumento educativo per raggiungere obiettivi con creatività


Autrice: Marinella Fanchini, educatrice e tutor ADHD


Scopriamo insieme la Token Economy e come può essere utilizzata in modo creativo nel campo educativo. 


Che cos'è la Token Economy

Questo strumento è efficace per raggiungere obiettivi in modo sereno e ridurre comportamenti non adeguati, ed è ampiamente utilizzato nelle situazioni di organizzazione del lavoro per l'ADHD e l'autismo. Tuttavia, può essere applicato in diverse situazioni per ottenere risultati eccellenti nel promuovere il rispetto delle regole senza ricorrere a situazioni critiche di gestione.
L'uso della Token Economy può iniziare fin dalla prima infanzia e continuare fino all'adolescenza, aiutando i bambini a sviluppare autonomia e abilità di base (ad esempio, togliere il pannolino, imparare a essere costanti nel lavare i denti, mangiare seduti a tavola, raggiungere piccole autonomie e tanto altro). Ognuno di noi può applicare la regola in base alla difficoltà che vive insieme al suo bambino.

L'importanza delle regole e degli obiettivi 

Più i bambini sono piccoli, più gli obiettivi devono essere semplici. La Token Economy si basa su una tabella in cui sono definiti gli obiettivi o le
azioni che devono essere completate correttamente. Ogni volta che viene
raggiunto un obiettivo, viene assegnato un bollino da appiccicare
. Alla fine
della settimana, i punti accumulati si trasformano in un premio o in un'azione gratificante per il bambino. È importante stabilire regole adeguate in base all'età del bambino, mantenendo un numero limitato di regole per i bambini (massimo 3 o 4) e per gli adolescenti (5 o 6). Per i bambini di due anni, si consiglia di concentrarsi su un obiettivo alla volta per massimizzare il successo. È fondamentale mantenere poche regole, evitando di sovraccaricare il sistema della Token Economy. 

Stabilire premi e gratificazioni 

Per quanto riguarda i premi, devono essere desiderabili per il bambino, ma non eccessivamente grandi, a meno che non ci sia un sacrificio significativo (ad esempio, una macchinina, una bambola, un bel set di colori o di pongo, una cioccolata, il tutto deve essere commisurato all’ età).

Le gratificazioni, d'altro canto, possono consistere in attività che rafforzano il legame tra genitore e bambino o che possono essere svolte con una figura scelta dal piccolo (ad esempio, realizzare dei biscotti insieme, uscire a mangiare un gelato o andare al parco). È importante che le gratificazioni non siano azioni svolte quotidianamente, ma qualcosa di speciale per rendere l'esperienza più significativa.

I vantaggi della Token Economy 

La Token Economy è un ottimo strumento per migliorare il comportamento e ottenere risultati senza ricorrere a punizioni o azioni negative. Promuove un ambiente positivo e incoraggia il bambino a impegnarsi in modo costante. La parola d'ordine è, infatti, "costanza", sia nella creazione delle regole che nel raggiungimento degli obiettivi.


In conclusione, la Token Economy rappresenta un'opportunità per costruire un sistema di incentivi efficace per il raggiungimento degli obiettivi educativi. Se desideri creare la tua Token Economy personalizzata, contattami per analizzare insieme la tua situazione e trovare il giusto compromesso per il tuo bambino. Sfrutta questo strumento per promuovere un ambiente positivo e incoraggiante nella crescita e nello sviluppo del tuo bambino.


Leggi anche:
DSA e bambini nella scuola primaria: come comportarsi in caso di sospetto disturbo specifico dell'apprendimento
Imparare una lingua straniera da piccoli: ecco perché è importante