Lettura e sviluppo del linguaggio: strategie per una routine efficace
Autrice: Marinella Fanchini, educatrice e tutor ADHD
Leggere ad alta voce ai bambini sin dai primi mesi di vita è un'abitudine preziosa che porta benefici notevoli. Ecco alcuni suggerimenti per rendere questi momenti insieme piacevoli e costruttivi.
Perché leggere fin da piccoli?
La lettura precoce aiuta a sviluppare le capacità cognitive, linguistiche e emotive del bambino. Già dal primo mese, i neonati sono attratti dalla voce dei genitori e dai suoni del linguaggio, il che stimola la loro attenzione e le capacità di comunicazione. La lettura diventa un momento di contatto fisico e condivisione che rafforza il legame affettivo e offre sicurezza al bambino.
Come leggere ai neonati e ai bambini piccoli?
- Nei primi mesi, opta per libri sonori con canzoncine o filastrocche. Non è necessario concentrarsi su storie complesse; anche semplici ninne-nanne sono efficaci.
- Intorno ai 6 mesi, i bambini scoprono il piacere della manipolazione. Libri tattili e sensoriali che riproducono suoni o rumori sono ideali in questa fase. Lascia che il bambino esplori il libro anche fisicamente, senza imporre regole rigide.
- Dai 12 mesi in poi, quando il bambino può sedersi da solo, è bene leggere in posizioni che favoriscano il contatto visivo reciproco. Scegli libri con storie quotidiane e ripetitive, che aiutano a comprendere la sequenza degli eventi.
Suggerimenti per un'esperienza di lettura efficace:
- Scegli libri con immagini grandi e chiare, e testi semplici che il bambino possa imparare e ripetere.
- Crea una routine di lettura, come un momento fisso del giorno, per instaurare abitudini.
- Permetti al bambino di scegliere quale libro leggere, anche se decide di ascoltare la stessa storia per mesi.
- Organizza una piccola biblioteca personale del bambino, facilmente accessibile per incoraggiare l'autonomia.
Leggere ai bambini non solo supporta il loro sviluppo, ma è anche un modo per godere del tempo trascorso insieme, arricchendo l'esperienza di entrambi.
Quando si sceglie un libro per un bambino, è importante considerare questi fattori la sua età e le sue capacità per selezionare il tipo più adatto. Tra le diverse opzioni ci sono libri grandi o piccoli, in cartone o carta riciclata, colorati o in bianco e nero, in tessuto, morbidi, e persino sonori. Ogni tipo ha le sue peculiarità e può essere più o meno appropriato a seconda dell'età del bambino.
Visitare una libreria e navigare tra gli scaffali dedicati ai libri per bambini può essere allo stesso tempo un'esperienza divertente e stressante, specialmente quando si cerca il libro perfetto per le esigenze specifiche del proprio bambino.
“La lettura non deve essere presentata ai bambini come un compito o un dovere, ma come un dono"
Ecco quindi una breve guida per aiutarti a orientarti in questo variegato panorama:
- Libri di cartone e tessuto: ideali per i più piccoli, questi libri sono resistenti, sicuri e facili da maneggiare per manine che stanno ancora imparando a coordinarsi.
- Libri sonori e interattivi: perfetti per stimolare i sensi e l'interazione nei bambini piccoli, questi libri incoraggiano l'apprendimento attivo attraverso suoni e attività tattili.
- Libri con illustrazioni grandi e colorate: adatti per bambini in età prescolare, aiutano a sviluppare il riconoscimento visivo e possono essere accompagnati da testi semplici che introducono alla lettura.
- Libri in bianco e nero: Questi possono essere particolarmente affascinanti per i neonati, che nei primi mesi di vita vedono meglio i contrasti forti.
- Narrativa e libri informativi: Man mano che i bambini crescono, possono essere introdotti a storie più complesse o libri che esplorano argomenti specifici, adatti a stimolare la loro curiosità e conoscenza del mondo.
Ricorda sempre questo principio fondamentale: il miglior libro per un bambino è quello che risponde ai suoi interessi attuali e sfida le sue abilità cognitive senza frustrarlo.
La scelta dovrebbe sempre mirare a stimolare il piacere della scoperta e dell'apprendimento.
Come scegliere un libro che sia adatto alle capacità del tuo bambino?
Libri sensoriali
Questi sono libri progettati per stimolare i bambini a esplorare il mondo attraverso i cinque sensi. Possono essere realizzati con materiali diversi, come stoffa o plastica, adatti anche per l'uso durante il bagnetto. Alcuni hanno superfici con diverse texture (come ruvido o liscio, o addirittura parti in peluche) che invitano al tatto. Altri ancora sono fatti di cartone rigido e possono includere elementi interattivi come finestrelle o pulsanti che, se premuti, emettono suoni o versi correlati alle immagini visualizzate sulle pagine.
A chi sono adatti?
- Per neonati da 6-7 mesi in su: Questi libri sono ottimi per i più piccoli, incoraggiando l'esplorazione sensoriale e la focalizzazione dell’attenzione.
- Per bambini che amano manipolare oggetti: Ideali per quelli che ancora esplorano attivamente il mondo fisico, mettendo oggetti in bocca, muovendoli, e interagendo con loro in modi che non richiedono una comprensione delle immagini.
- Per bambini oltre i 18-24 mesi che non si interessano ancora alla lettura condivisa: Questi libri possono attrarre bambini meno inclini a momenti di lettura tranquilla con adulti, specialmente se mostrano un ritardo nell'acquisizione del linguaggio verbale.
Inoltre, i libri sensoriali possono essere un prezioso strumento per iniziare un percorso di stimolazione guidata del linguaggio.
Libri "Prime Parole"
Questi libri presentano una collezione di immagini, ciascuna abbinata alla propria etichetta scritta, ideali per i bambini in fase di acquisizione del linguaggio. Le immagini, che possono essere illustrazioni o foto, sono essenziali e chiare, spesso molto colorate, per facilitare il riconoscimento e l'apprendimento.
I libri "Prime Parole" introducono le parole più familiari ai bambini piccoli, spesso organizzate per categorie come animali, cibo e oggetti di uso quotidiano, aiutando a costruire un primo vocabolario di base.
A chi sono adatti?
- Per bambini di 12-18 mesi: Aiutano quelli che stanno iniziando a balbettare le prime parole a espandere il loro vocabolario espressivo.
- Per bambini che iniziano a riconoscere immagini: Supportano l'associazione tra le immagini nei libri e gli oggetti reali che incontrano nella loro vita quotidiana.
- Per bambini che usano il gesto indicativo per comunicare: Questi libri sono utili per incoraggiarli a nominare ciò che indicano.
- Per bambini con un vocabolario limitato: Attraverso il gioco di trovare e nominare oggetti, questi libri possono essere un divertente strumento per ampliare le conoscenze linguistiche.
Libri narrativi
I libri che raccontano storie seguono una struttura narrativa chiara e definita: iniziano con la presentazione di un personaggio principale che si trova di fronte a un problema, proseguono con vari tentativi di risoluzione, e si concludono con la risoluzione del problema stesso. Questa struttura ben organizzata non solo aiuta i bambini a comprendere l'ordine temporale degli eventi, ma illustra anche le relazioni di causa-effetto, fondamentali per lo sviluppo del pensiero logico.
Questi libri sono particolarmente efficaci per stimolare la comprensione delle emozioni, delle intenzioni altrui, e dei contesti situazionali, arricchendo così il repertorio di conoscenze del bambino.
A chi sono adatti?
Questi libri sono adatti a tutti i bambini. Rappresentano una forma di lettura completa e sono ideali per accompagnare i bambini nella crescita, poiché simili ai testi che continueranno a leggere anche da adulti.
È opportuno introdurre i libri di storie quando i bambini dimostrano interesse per la lettura condivisa e sono in grado di formare frasi complete, che gli permettono di narrare a loro volta la storia attraverso le immagini.
Se, invece, un bambino sembra annoiato o disinteressato durante la lettura di una storia, potrebbe essere un segnale che il testo è troppo complesso per lui, sia nei contenuti che nella struttura. In questi casi, è consigliabile iniziare con storie dalle immagini semplici e testi chiari, aumentando gradualmente la complessità mano a mano che il bambino cresce e si sviluppa.
Libri descrittivi
Questi libri illustrano le routine quotidiane, come l'ora del pasto, il bagnetto o il tragitto verso la scuola, rappresentando situazioni familiari per i bambini. Ogni pagina evidenzia un'azione specifica, permettendo anche ai più piccoli di iniziare a narrare autonomamente storie in cui possono riconoscersi e identificare la propria vita di tutti i giorni.
A chi sono adatti?
- Bambini di 18-24 mesi: Questi libri sono perfetti per i piccoli che stanno iniziando a collegare le loro esperienze quotidiane con le storie raccontate nei libri.
- Bambini che già formulano frasi: Sono utili per chi è già capace di usare frasi per descrivere esperienze e storie.
- Bambini che combinano le prime parole: Anche per chi usa frasi brevi di due o tre parole, questi libri possono essere uno strumento prezioso per aiutarli a espandere le loro frasi e arricchire il loro vocabolario.
Questi libri sono particolarmente efficaci perché forniscono un contesto chiaro e concreto che facilita l’apprendimento linguistico e il potenziamento del vocabolario attraverso strategie specifiche, come quelle discusse nell'articolo.
3 strategie fondamentali per migliorare la comunicazione durante la lettura con il tuo bambino
1. Trasforma la lettura in un dialogo
Sin dai primi vocaboli, è essenziale coinvolgere il bambino nella lettura, trasformandola in una conversazione. Guida tu stesso lo scambio comunicativo, commentando le immagini o facendo domande, e lasciando poi una pausa di qualche secondo per dare al bambino la possibilità di intervenire con parole, gesti o suoni.
2. Ripetizione focalizzata
Questa tecnica è utile per aiutare i bambini, specialmente quelli con un ritardo nel linguaggio, a imparare nuove parole. Consiste nel ripetere una parola bersaglio tre volte: prima da sola, poi in una frase breve, e un’altra volta in una frase diversa. L’obiettivo è far familiarizzare il bambino con la parola senza chiedergli di ripeterla.
3. Arricchisci le sue espressioni
Se il bambino già parla ma non forma frasi, puoi aiutarlo espandendo le parole che pronuncia in frasi più complete. Ad esempio, se dice "cane", tu potresti rispondere "il cane dorme". Continua con questa pratica, ampliando gradualmente le frasi, senza forzare il bambino a ripetere, ma dando spazio alla sua spontaneità.
Queste strategie, parte del coaching logopedico per genitori, sono progettate per supportare lo sviluppo linguistico dei bambini con ritardi espressivi. Se desideri approfondire, non esitare a contattarmi.
Strategie per sviluppare una piacevole routine di lettura condivisa
Instaurare una routine di lettura condivisa è fondamentale per il benessere e lo sviluppo dei bambini. Dall'infanzia, questo semplice gesto offre benefici duraturi, influenzando positivamente l'apprendimento cognitivo e linguistico dei più piccoli. Leggere ad alta voce stimola l'immaginazione, arricchisce il vocabolario e migliora le abilità di comprensione. Inoltre, è cruciale selezionare libri adeguati che rispecchino le capacità di ascolto e comprensione del bambino, specialmente dopo i 12 mesi, quando il bambino inizia a formare le prime parole.
Di seguito le strategie efficaci per trasformare la lettura in un'attività quotidiana piacevole e arricchente, capace di rafforzare il legame tra genitori e figli e di promuovere una crescita intellettuale armoniosa.
Strategie efficaci per coinvolgere i bambini nella lettura
1. Definire il momento della lettura:
Stabilire un momento quotidiano dedicato alla lettura, preferibilmente quando il bambino è più ricettivo e non stanco o irrequieto.
2. Leggere tutti i giorni:
La costanza è fondamentale per creare una routine. La lettura quotidiana aiuta il bambino a familiarizzare e apprezzare questo momento.
3. Stabilire un tempo minimo di lettura:
Iniziare con sessioni brevi, come 10 minuti al giorno, e gradualmente aumentare la durata a seconda dell'attenzione del bambino.
4. Organizzare una libreria personale:
Creare uno spazio di lettura con un numero limitato di libri (massimo 5), accessibile e sicuro, per stimolare l'interesse e la curiosità del bambino.
5. Scegliere i libri giusti:
Preferire libri sensoriali e tattili per i bambini più piccoli o meno inclini alla lettura, per introdurli gradualmente al concetto di libro come oggetto di interesse.
6. Creare un ambiente tranquillo:
Ridurre le distrazioni visive e sonore durante il momento della lettura per facilitare la concentrazione del bambino.
7. Catturare l'attenzione del bambino:
Utilizzare una voce espressiva, gesti e oggetti correlati ai temi del libro per rendere la lettura più coinvolgente e interattiva.
8. Valorizzare il tempo trascorso insieme:
Approcciare la lettura come un momento di condivisione affettiva e relax, senza fretta o distrazioni esterne, per rafforzare il legame con il bambino.
La lettura condivisa non è soltanto un'attività educativa; rappresenta un'occasione preziosa per crescere insieme, scoprire nuove storie, e stimolare la fantasia e le capacità linguistiche del bambino all'interno di un ambiente ricco di amore e attenzione, rafforzando così il legame emotivo e contribuendo allo sviluppo intellettuale del piccolo.
Letture consigliate
Buonanotte Coniglietto
Andiamo a rafforzare :
- Routine
- Uso dei gesti
- Comprensione ordini semplici
La mia giornata
Andiamo a rafforzare :
- Routine
- Uso gesti
- Lessico quotidiano per oggetti e azioni
OH! Un libro che fa dei suoni
Andiamo a rafforzare :
- Concetti opposti
- Attenzione congiunta
- Onomatopee
- Imitazione
Il piccolo Bruco Maisazio
Andiamo a rafforzare :
- Educazione alimentare
- Sensorialità
- Prime parole
Zeb e la scorta di baci
Andiamo a rafforzare :
- Educazione emotiva
- Sensorialità
- Prime parole
I tre piccoli Gufi
Andiamo a rafforzare :
- Educazione emotiva
- Sensorialità
- Prime parole
Orso Buco
Andiamo a rafforzare :
- educazione motoria
- sensorialità
- prime parole
Gatto Nero, Gatta Bianca
Andiamo a rafforzare :
- stimolazione visiva
- sensorialità
- prime parole
Utilizza l’olio essenziale di Lavanda in diffusore a ultrasuoni
L'olio essenziale di lavanda è noto per essere uno degli oli più versatili e utilizzati al mondo, con un'ampia gamma di benefici che si estendono dalla salute mentale al benessere fisico.
Ecco i principali benefici di quest'olio essenziale supportati dalla ricerca scientifica contemporanea:
- riduzione dell'ansia: l'olio essenziale di lavanda ha dimostrato di avere effetti ansiolitici, aiutando a calmare la mente e ridurre lo stress;
- miglioramento del sonno: l'inalazione di olio essenziale di lavanda può migliorare significativamente la qualità del sonno e contribuire a ridurre i disturbi legati all’insonnia;
- rilassamento naturale: grazie alle sue proprietà calmanti, l'olio di lavanda è spesso usato come rimedio naturale per il rilassamento e la riduzione dello stress;
- supporto nella gestione della depressione: alcuni studi suggeriscono che l'olio di lavanda può essere un aiuto complementare nell'alleviare i sintomi della depressione;
- alleviamento del mal di testa: l'olio di lavanda è comunemente utilizzato per alleviare il mal di testa e altre forme di dolore neuropatico.
Mettere in diffusione questo prezioso olio mentre si legge vi avvolgerà in un'emozione speciale; è spesso definito l'olio della comunicazione del cuore.
Aiuta a sbloccare e aprire il quarto chakra, Anahata, che è il centro energetico associato all'amore, alla compassione e alla connessione interpersonale. Utilizzando l'olio di lavanda, si può facilitare una comunicazione più aperta ed empatica, aiutando le persone a esprimere i propri sentimenti in modo più sincero e amorevole. L'olio di lavanda è utilizzato per equilibrare e armonizzare il corpo e la mente. Aiuta a purificare i pensieri negativi e a promuovere uno stato di tranquillità interiore.
Incorporare l'olio essenziale di lavanda nella routine quotidiana di adulti e bambini può offrire numerosi vantaggi, contribuendo a migliorare la qualità della vita sia dal punto di vista fisico che mentale per tutta la famiglia.
Leggi anche:
Imparare una lingua straniera da piccoli: ecco perché è importante