Imparare una lingua straniera da piccoli: ecco perchè è importante
Autrice: Jessica Cerri, dottoressa in lingue straniere
Studi recenti dimostrano che apprendere una lingua straniera in età prescolare porta numerosi vantaggi a lungo termine. Genitori ed educatori devono incoraggiare i bambini a sviluppare le loro capacità linguistiche fin da piccoli.
L'impatto dell'età sulla capacità di apprendimento delle lingue
L’apprendimento di una lingua straniera in età prescolare è un'esperienza incredibilmente gratificante per i bimbi: la prima infanzia (ossia la fascia di età che va da zero a tre anni) è il periodo migliore per l'acquisizione linguistica. In questa fase della loro vita, infatti, il cervello è sensibile agli aspetti fonetici e prosodici del linguaggio e sono presenti elevate capacità di memorizzazione inconscia.
Per questo motivo, risulta importante iniziare ad avvicinare i bambini alla lingua straniera precocemente, per poi continuare l'insegnamento e il consolidamento delle nozioni già acquisite nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Non è, comunque, mai troppo tardi per apprendere una lingua, ma gli sforzi saranno maggiori.
Vantaggi cognitivi dell'apprendimento di una seconda lingua in età prescolare
Studi recenti dimostrano che l'apprendimento di una lingua straniera in età prescolare può avere numerosi vantaggi a lungo termine. I bambini che imparano una seconda lingua fin da piccoli hanno una maggiore flessibilità cognitiva, sono in grado di risolvere problemi più facilmente rispetto ai loro coetanei monolingue e possono migliorare le capacità di apprendimento di altre materie, come la matematica e le scienze. Inoltre, l’acquisizione di una lingua straniere garantisce la possibilità ai bimbi, sin dalla più tenera età, di crescere coscienti dell’esistenza e del rispetto delle diversità: in questo modo possono acquisire maggiore sensibilità culturale e ad avere una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda.
Perciò, l'età in cui un bambino viene esposto per la prima volta a una lingua straniera ha un impatto significativo sulle sue capacità di apprendimento: i bambini possono impiegare più tempo per imparare una lingua rispetto agli adolescenti o agli adulti, ma hanno maggiori possibilità di diventare fluenti nell’utilizzarla.
Differenze nell'apprendimento delle lingue tra bambini, adolescenti e adulti
La differenza principale tra come i bambini, gli adolescenti e gli adulti apprendono una lingua è che i bambini la usano per esprimere emozioni e giocare, mentre gli adulti la vedono come un sistema formale. Inoltre, i bambini non sono consapevoli del fatto che stanno imparando una nuova lingua, a differenza degli adulti che lo fanno in modo volontario e non naturale. Il metodo migliore per insegnare una lingua straniera ai bambini è quello naturale, attraverso un ambiente stimolante e divertente che favorisca l'apprendimento al livello di madrelingua.
Come incoraggiare l'apprendimento di una lingua straniera in età prescolare
Per insegnare le lingue ai bambini, è necessario adottare una strategia diversa rispetto a quella utilizzata con gli adulti. I più piccoli, infatti, apprendono meglio attraverso il gioco e l'interazione sociale. Gli educatori e i genitori possono incoraggiare l'apprendimento di una lingua straniera fin dalla più tenera età. Di seguito sono riportati alcuni metodi e tecniche che possono essere utilizzati per facilitare l’assimilazione delle lingue stranieri:
- i giochi e le attività divertenti sono un'ottima strategia per stimolare i bimbi ad imparare le lingue;
- le canzoni e le filastrocche sono un altro modo efficace per aiutare i bambini a imparare parole e frasi in modo naturale e coinvolgente: possono cantare canzoni in lingua straniera, apprendendo nuovi vocaboli e strutture grammaticali attraverso la musica;
- i bimbi imparano meglio quando sono immersi nella lingua: organizzare attività di gioco con altri bambini che parlano diverse lingue può aiutare i bambini a sviluppare la loro capacità di comunicare in modo efficace;
- utilizzare la lingua straniera durante attività quotidiane come la preparazione del cibo e la lettura aiuterà i bambini a comprendere meglio la lingua e a sviluppare le loro capacità linguistiche.
In conclusione, l'apprendimento di una lingua straniera in età prescolare è essenziale per il futuro dei nostri bambini: iniziare a imparare una seconda lingua fin da piccoli può portare numerosi vantaggi, tra cui una maggiore padronanza e fluidità, una migliore flessibilità cognitiva e una maggiore capacità di comunicare con persone di diverse culture e nazionalità. Insegnare le lingue ai bambini richiede una certa creatività: gli educatori e i genitori possono incoraggiare l'apprendimento di una lingua straniera fin dalla più tenera età dei bambini attraverso l'uso di attività coinvolgenti e la creazione di un ambiente che favorisca l’assimilazione della lingua in modo efficace e duraturo.
Leggi anche:
La Token Economy: strumento educativo per raggiungere obiettivi con creatività
Imparare a studiare: scopri le migliori tecniche e preziosi consigli per ottenere risultati eccellenti a scuola