Imparare a studiare: tecniche e consigli per ottenere risultati eccellenti a scuola
Autrice: dottoressa Amanda Cerri, tutor dell'apprendimento
Un buon metodo di studio è la chiave per ottenere ottimi risultati scolastici e imparare ad apprendere in modo efficace. Il metodo di studio è un insieme di tecniche e strategie che aiutano gli studenti a comprendere, memorizzare e applicare le informazioni apprese a scuola. È uno strumento essenziale per il successo scolastico, specialmente per i ragazzi della scuola secondaria di prima grado che affrontano un aumento della quantità e della complessità delle materie studiate.
Parola d'ordine: organizzazione
L'organizzazione è fondamentale. Pianificare il tempo e predisporre il materiale aiuta a massimizzare l'efficienza dello studio e a ridurre lo stress associato all'apprendimento. Ecco come fare:
- Organizzazione del tempo
Passare molte ore di fila a studiare può causare affaticamento mentale, rendendo difficile mantenere la concentrazione e la motivazione necessarie per continuare a farlo. Questo può portare a prestazioni scolastiche inferiori e ad aumentare i livelli di stress e di ansia. Dividi l'ora di lavoro in questo modo: 40 minuti dedicati allo studio, 15 minuti di pausa, 5 minuti di ripasso.
- Organizzazione del materiale e dello spazio
Crea un ambiente di apprendimento confortevole e produttivo, scegli un luogo tranquillo e isolato per ridurre le distrazioni e mantenere la concentrazione, evita luoghi rumorosi o con molte distrazioni e assicurati di avere una buona illuminazione (è preferibile la luce naturale). Organizzare il materiale di studio in modo ordinato e accessibile può aiutarti a ridurre il disordine e lo stress.
- Pianificazione dello studio
Dedica del tempo a sistemare i tuoi appunti e studia il giorno stesso in cui quel determinato argomento è stato spiegato in classe; questo è fondamentale per comprenderlo e ricordarlo in modo più veloce. Stai attento durante la lezione e prendi bene gli appunti - aiutandoti con mappe mentali o schemi - così che sia ben chiaro l'argomento che è stato spiegato dall'insegnante.
L'apprendimento attivo
Se chiediamo ai ragazzi cosa significa per loro studiare, la maggior parte risponderà “leggere e ripetere”. Lo studio viene spesso percepito come un’attività passiva e il cervello solamente come un contenitore di informazioni. Al contrario, l’obiettivo è che gli studenti si pongano in modo attivo rispetto alle materie da studiare. Cosa vuol dire?
L'apprendimento attivo consiste nella partecipazione dinamica degli studenti all'acquisizione di conoscenze e competenze attraverso l'interazione con i materiali a loro disposizione. Questo atteggiamento positivo aiuta gli studenti a sviluppare abilità cognitive importanti, come la risoluzione dei problemi e il pensiero critico, e promuove uno studio più profondo, duraturo e coinvolgente.
Dalla teoria alla pratica: le mappe come strumento del metodo di studio
Le mappe (mentali o concettuali) sono uno strumento utile per gli studenti di ogni età e livello di istruzione: si tratta di diagrammi che organizzano le informazioni in modo visuale, utilizzando parole chiave, immagini e connessioni tra i concetti. Gli studenti possono utilizzarle per pianificare e sintetizzare le informazioni, creare collegamenti tra le idee e migliorare la comprensione dei contenuti.
In conclusione, un metodo di studio ben strutturato e personalizzato è essenziale per acquisire una comprensione profonda, logica e coerente delle conoscenze. Un buon metodo di studio permette ai ragazzi di valutare i propri progressi, mettendo in luce i loro punti di forza ma anche le loro lacune: è su queste ultime che si lavorerà per migliorare significativamente la capacità di apprendimento, di comprensione e di memoria.
Leggi anche:
DSA e bambini nella scuola primaria: come comportarsi in caso di sospetto disturbo specifico dell'apprendimento
Imparare una lingua straniera da piccoli: ecco perché è importante